Bozzetto moda: il punto di partenza della creatività sartoriale

18 Feb, 2025 | Comunicazioni

Il bozzetto di moda è la prima espressione tangibile di un’idea stilistica, un ponte tra l’immaginazione dello stilista e la realizzazione di una collezione iconica. Attraverso linee, colori e volumi, ogni schizzo racconta una storia, anticipando le tendenze e definendo il DNA di un brand.

Ma cosa distingue un bozzetto da uno schizzo o da un disegno tecnico? Qual è il processo creativo che porta un semplice tratto di matita a trasformarsi in un capo d’abbigliamento strutturato e pronto per la produzione? In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale dei bozzetti nel fashion design, analizzando tecniche, strumenti e innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il settore.

Bozzetti moda: creatività a piccoli passi

Si tratta di disegni di abiti che rappresentano le idee e gli ideali di moda per un’intera collezione o per un singolo capo. Quella del bozzetto è probabilmente la parte più creativa del nostro lavoro e quello in cui riusciamo a esprimere al meglio le nostre potenzialità creative e tecnologiche: esprimere il genio dello stilista dando forma a colori, linee, tagli e vestibilità che si trasformano gradualmente in collezioni iconiche da realizzare sartorialmente.

Il bozzetto di moda ha inizio con uno schizzo preliminare che viene arricchito dai dettagli necessari per renderlo un capo perfetto, come il tessuto, eventuali ricami, finiture e tonalità. In questa fase non vogliamo che risulti realista, infatti le proporzioni risultano sfalsate dando solo l’idea del corpo umano.

L’importante, in questa fase, è tirare fuori l’idea dello stilista per rappresentare le emozioni e gli ideali che hanno dato vita a quel capo. È per tale ragione che spesso il modello viene disegnato da diverse angolazioni e in svariate pose, dando l’idea della linea e della vestibilità. A volte al bozzetto di moda viene data forma di una bambola in carta per garantire visibilità davanti e dietro, offrendo una visione totale.

Bozzetto di moda o disegno tecnico? Ecco la differenza con lo schizzo

Nel mondo della moda, ogni capo nasce da un’idea, ma il modo in cui questa viene rappresentata cambia a seconda dello stadio del processo creativo. Lo schizzo, il bozzetto di moda e il disegno tecnico sono tre strumenti distinti, ognuno con una funzione specifica.

Ma qual è la differenza tra i tre? Lo schizzo rappresenta la fase primitiva del disegno di moda, una sorta di bozza sulla quale lavorare per dare forma al capo e generalmente si utilizza quando l’idea non è ancora chiara ma necessita di maggiore elaborazione. Per questo il disegno non passa per forza attraverso la fase dello schizzo, ma può essere sostituita direttamente dal bozzetto.

Il bozzetto, invece, presenta maggiori dettagli, essendo già dotato di tessuti, colori, tagli e vestibilità. Per essere realizzato richiede una figura umana con tutte le forme che l’abito richiede per vestire bene. Continuando con l’esempio dell’artista, possiamo paragonare il bozzetto a un’opera d’arte quasi completa, con i tratti distintivi che lo caratterizzano, le linee e tutto ciò che rende un capo unico. L’esperienza ci ha insegnato che dal bozzetto si evince lo stile del designer, tanto che in un’unica collezione è possibile capire i bozzetti che fanno capo a uno stilista piuttosto che a un altro. Insomma, il bozzetto esprime personalità, unicità ed è in grado di far emergere la creatività del designer.

Infine, c’è il disegno tecnico. Si tratta del disegno completo di quei dettagli necessari a confezionare il capo. Non parliamo di dettagli soggettivi ma delle indicazioni precise sui ritagli, i ricami, le stampe, i cerchi, gli orli, le frange e i tessuti. La sua rilevanza, ai fini della realizzazione, lo rende un elemento necessario da inserire nella scheda tecnica dove si trova anche la rappresentazione grafica.

Il bozzetto di moda: come si costruisce

Prima di parlare delle modalità di creazione del bozzetto, occorre fare una premessa: non è vero che tutti i designer sappiano disegnare. Spesso lo stilista ha un’idea nella propria mente ma non è in grado di metterla su carta, per questo ha bisogno di aziende come la nostra che hanno capacità, tecnica e mezzi per sviscerarla.

Il bozzetto, infatti, richiede la conoscenza di tecniche di disegno specifiche che hanno inizio con la rappresentazione del corpo umano fino all’ideazione del capo o dell’intera collezione.

Una delle tecniche più utilizzate è lo schizzo a 9 teste, che permette di creare una figura umana affusolata su cui adottare il modello d’abito.

Un’altra metodologia è quella che chiede il ricorso alla tecnologia. Si tratta di uno strumento più rapido che lascia spazio alla creazione e all’ispirazione, riducendo gli errori. Lo strumento tecnologico impiega automatismi che richiedono competenze specifiche da parte dell’utilizzatore, considerato che questi programmi sono in continua evoluzione e aggiornamento.

Alcuni software consentono di creare bozzetti di moda in 3D, sviluppando il capo dal digitale senza passare per lo schizzo. Il 3D presenta diversi vantaggi, tra cui il risparmio di materia prima, la riduzione del tempo per svilupparlo, la possibilità di ratificare un modello prima di cucirne il prototipo creando un rendering realistico.

Scegliere Caledonia come il proprio partner significa trovare un collaboratore affidabile per creare sistemi stand-alone e strumenti integrati da utilizzare al reparto modellazione, all’ufficio stile e presso la sala taglio. Assistiamo i nostri clienti a 360 gradi con una consulenza personalizzata nella fase pre-vendita e successiva, oltre a integrare i software Futura CAD con gli aggiornamenti e i processi appartenenti alla filiera produttiva.

Caledonia Group

Caledonia Group, che rappresenta la parte commerciale di questa grande realtà, ingloba due società che si occupano del settore tecnico: Caledonia Technology e Caledonia Engeneering che lavorano insieme fornendo proposte innovative alla sala taglio e all’ufficio modellazione e stile. Oltre a questi servizi, Caledonia garantisce un’assistenza personalizzata sulle esigenze del cliente, offrendo anche interventi urgenti in azienda, senza ricorrere a call-center o lunghe attese.

L’obiettivo primario della società è quello di soddisfare le richieste dei suoi committenti instaurando importanti partnership e lavorando soprattutto sull’innovazione dei software. Ogni risorsa viene scelta con la massima attenzione, puntando sulla creatività e sulla capacità di utilizzare tecnologie molto complesse come Futura, che realizza bozzetti di moda e disegni tecnici in 3D.